QUALITA' CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2015
POLITICA PER LA QUALITA'
Per quanto concerne il campo d’applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2015 la Direzione Giordanino, ponendosi come obiettivo la soddisfazione dei requisiti del Cliente, il miglioramento continuo e la comprensione da parte di tutta l'organizzazione delle esigenze di tutte le parti interessate, attua un processo di costante affinamento delle proprie attività a tutti i livelli aziendali, come opportunamente dettagliato nella "Politica per la Qualità" internamente adottata e scaricabile in formato PDF (Politica Qualità).
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CALCESTRUZZO
La Giordanino, seguita dall'Ente Notificato "ICMQ S.p.A." (MI), è stata fra le “primissime” aziende piacentine del comparto a conseguire, nel dicembre 1999, una prima Certificazione di Qualità ISO 9002 relativa alla "Produzione e Distribuzione di Calcestruzzo preconfezionato" (Certificato n° 99340)
COSTRUZIONE DI STRADE
Successivamente, sempre seguita dall'Ente Notificato "ICMQ S.p.A." (MI), l’impresa consegue una seconda Certificazione di Qualità ISO 9001 relativa al servizio di “Costruzione di strade" (Certificato n° 00499), vista e considerata l’incidenza di tale lavorazione nel ventaglio delle varie attività aziendali.
Entrambi gli attestati, redatti in conformità alla UNI EN ISO 9002: 1994, aggiornati rispettivamente nel febbraio 2002 secondo gli schemi normativi dettati dalla UNI EN ISO 9001:2000 (“Vision”), e poi rivisti nel settembre 2009 secondo gli schemi normativi dettati dalla UNI EN ISO 9001:2008, vengono contestualmente emessi rispettivamente con n° 99340 e n° 00499, a validità triennale e soggetti a verifica ispettiva annuale.
Nonostante la differente tipologia delle due certificazioni, la prima focalizzata sulla fornitura di un prodotto finito, la seconda sullo svolgimento di un processo di cantiere, è opportuno identificarne un punto di contatto nell’importanza attribuita al servizio reso al committente.
Il traguardo della Certificazione di Qualità, ritenuta oggi giorno una “tappa obbligata” per la sopravvivenza sul mercato di tante realtà imprenditoriali, costituisce ad onor del vero solo una formalizzazione di un processo evolutivo che già da qualche tempo coinvolge l’impresa a tutti i livelli gerarchici.
Pianificazione di ciò che deve essere fatto” – “Implementazione di quanto programmato” – “Registrazione di quanto effettuato”: questa la logica “guida” attorno a cui ruota l’intero Sistema Qualità, che si prefigge l’obiettivo fondamentale di riuscire ad ottimizzare il prodotto/servizio fornito al cliente garantendone il massimo grado di soddisfazione, e che coinvolge l’intero organigramma aziendale.
Tutto è procedurato ed improntato ad una gestione seria ed organizzata dell’attività di cantiere, della documentazione cartacea, della manutenzione e revisione di mezzi, macchinari ed impianti, e soprattutto della formazione del personale impiegato.
In proposito, giocano infatti un ruolo fondamentale le risorse umane impegnate, costantemente sensibilizzate nella direzione di un miglioramento costante dei prodotti e dei processi, anche in virtù delle risorse tecniche a propria disposizione.
Tale modo di operare, grazie all’interazione ed alla compenetrazione fra gli elementi che lo compongono, è in grado garantire la completa soddisfazione del cliente, ed al tempo stesso la continua crescita aziendale.